A REGGELLO LA 42^ EDIZIONE DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
Data: 01/11/2015

A REGGELLO LA 42^ EDIZIONE DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

Dal 30 Ottobre al 1 Novembre 2015 Reggello (FI)

Dopo l’annata da dimenticare del 2014 torna quest’anno la 42^ edizione della Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva di Reggello, organizzata dal Comune di Reggello con il sostegno dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.
Quest’anno l’olio c’è e sarà di grande qualità, dalle prime fasi della raccolta risulta essere una produzione di alta qualità. Per quanto riguarda la previsione quantitativa, si prevede una raccolta nella media: intorno ai 3000 quintali di olio.

“L’olio è per noi il prodotto d’eccellenza che la nostra terra produce – afferma il Sindaco di Reggello Cristiano Benucci – è per noi un simbolo della nostra comunità.
Parlando del nostro olio il termine eccellenza deve essere coniugato al termine perfezione, perché le caratteristiche chimiche ed organolettiche che lo contraddistinguono, lo rendono uno tra i migliori in assoluto nel panorama nazionale”.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 30 ottobre alle 10,30 in piazza Aldo Moro con la partecipazione delle autorità e dei produttori dell’Olio Extravergine d’oliva di Reggello, l’accompagnamento musicale sarà del gruppo musicale “Sarabanda” dell’Istituto Comprensivo di Reggello.
Alla stessa ora saranno anche aperti gli stand dei produttori dove si potrà degustare ed acquistare l’olio nuovo ed altri prodotti tipici del territorio.

Alle 17 nello spazio conferenze all’interno della rassegna ci sarà il convegno
“Un disciplinare per valorizzare l’olio extravergine di oliva nel territorio di Reggello”. Introdurrà e coordinerà il dibattito Alberto Grimelli di Teatro Naturale, parteciperanno Aleandro Ottanelli dell’Università di Firenze, Maurizio Servili dell’Università di Perugia, Marzia Migliorini di PromoFirenze e Piero Gonnelli Presidente di AIFO.

Il giorno dopo, sabato 31 ottobre per tutta la giornata saranno aperti gli stand dei produttori oltre a questo la mattina ci sarà il tradizionale mercato del sabato.
Nel pomeriggio per i bambini, a partire dalle 15 sono previsti i laboratori dal titolo “La nuova fattoria” a cura dell’Associazione gECO e sempre dalle 15 nello spazio conferenze si svolgeranno gli incontri tra gli operatori agricoli e le attività del territorio.
Alle 15,30 si svolgerà la visita guidata gratuita dal titolo “San’Agata in Arfoli: una Chiesa, un Popolo” prevista nell’omonima Chiesa, al chiostro ed all’antico frantoio, a cura dell’Associazione Culturale Gruppo della Pieve di Cascia. Alle 17,30 nella sala della Filarmonica Giuseppe Verdi di Reggello (via Dante Alighieri) sarà presentato il libro “50 Pievi, Chiese e Badie nel Valdarno Superiore” (Aska edizioni) a cura del Cai Valdarno.

Domenica 1 novembre gran finale della manifestazione per tutto il giorno saranno aperti gli stand dei produttori, il “Mercatino dei Santi” per le vie e le piazza a cura della Pro Loco di Reggello e Cascia e il mercato della terra “I Nostrali” a cura di Terra Libera tutti. La mattina avrà luogo anche la 40^ edizione della corsa podistica “Firenze-Reggello” a cura del gruppo sportivo Resco-Reggello. Inoltre alle 9,30 in piazza Aldo Moro, prenderà il via un’escursione naturalistica dedicata alle famiglie con l’accompagnamento di guide ambientali dell’Associazione gECO.
Nel pomeriggio alle 15,30 in piazza Aldo Moro ci sarà il concerto dell’Orchestra “Giovanni da Cascia” – “Filarmonica Giuseppe Verdi” diretta da Massimo Cardelli, alle 16,30 proseguiranno i laboratori per ragazzi “La nuova fattoria”.

Nei giorni di manifestazione ci saranno gli stand delle Associazioni di Volontariato Auser, Calcit, @uxilia Toscana e Istituto Comprensivo di Reggello e si potrà visitare la Mostra Collettiva d’arte “La Figura Femminile” a cura dell’Associazione Culturale Le Balze, il Centro Visite di Ponte a Enna recentemente inaugurato sarà visitabile il 31 ottobre e primo novembre dalle 10 alle 17.


Fonte: Comune Reggello -
  • Link





    Scarpe Donna Italiane