Rimarrà aperta fino al 25 febbraio, presso il museo “Il Cassero per la scultura” di Montevarchi, la mostra “#Giovani scultori al Cassero, a cura del direttore scientifico del Museo Federica Tiripelli.
La mostra, aperta il 22 Ottobre scorso è organizzata nell'ambito del progetto regionale “Toscanaincontemporanea2017”, grazie alla collaborazione tra Comune, Associazione Amici del Cassero e Associazione Fotoamatori F.Mochi, ed ha come personalità chiave degli under 38, curatrice, artisti e fotografi.
In mostra le opere di tre scultori, finalisti del “Premio Nazionale delle Arti Claudio Abbado”, Noa Pane (Roma, 1983), Leardo Sciacoviello (Vercelli, 1979) e Luigi Scopelliti (Reggio Calabria, 1988) che affrontano problematiche sociali contemporanee, per un totale di sei opere esposte assieme alle altre opere presenti.
Il primo dei tre, affascinato dall'uso di materiali meccanici e industriali di riciclo, si interroga su quale sia la sua “funzione” nella società di oggi come evocano gli stessi titoli delle sue opere “Nature in a cage – series constriction” e “Untitled – series constriction 5”, che ci invitano a riflettere sul tema della violenza nel rapporto uomo-donna.
Anche Leardo Sciacoviello affronta il tema della violenza, focalizzandosi però sulle drammatiche esistenze di coloro che sono stati rinchiusi nei manicomi e nelle carceri, divenuti ben presto luoghi di segregazione e abuso, anziché di cura e recupero.
Questo concetto viene espresso tramite figure in gomma siliconica, abbandonate su delle vecchie tavole di legno, trasmettendo grande forza emotiva.
Infine Luigi Scopelliti, artista legato profondamente alla sua terra di origine - la Calabria - indaga un ulteriore tipo di violenza, quella legata alla natura sopraffatta dall'uomo, ad esempio l'opera “Mays” affronta il tema dell'utilizzo degli OGM nelle coltivazioni, ma anche la rinascita e il ritorno alla terra, una riflessione sugli aspetti sociali, economici e politici dell’uso delle biotecnologie.
Orari: da giovedì a domenica: 10-13 e 15-18.
Biglietto(Cassero + mostra), intero 4 euro, ridotto 2 euro (under 18 anni, soci COOP, CTS, ISIC, ITIC, Touring Club, titolari Mondadori Card, Selecard, tessera ICOM).
Scolaresche: 1 euro a studente. Gratuito: over 65 anni, under 6, disabili e possessori di Edumusei Card.
Info: 055 9108272-4, www.ilcasseroperlascultura.it, info@ilcasseroperlascultura.it
Facebook: Cassero Per la Scultura
Twitter: Cassero PerlaScultura
Instagram: Cassero Per La Scultura
YouTube: CasseroScultura