HANNAH ARENDT (1906-1975). LA VOCE DELLA POLIS
Data: 21/01/2023

HANNAH ARENDT (1906-1975). LA VOCE DELLA POLIS

VISIONARI E/O PROFETI - QUINTO CICLO Sabato 21 Gennaio, 17:15 Museo MINE

La nuova protagonista del secondo appuntamento con "Visionari e/o Profeti", promosso dall'Accademia Valdarnese del Poggio, è Hannah Arendt.

Chiedersi chi è stata Hannah Arendt rimanda a ciò che essa ha vissuto, alle esperienze fondamentali della sua esistenza, a una biografia per molti aspetti drammatica, segnata dall’esilio dalla Germania nazista, dalla faticosa ricostruzione di una vita personale e professionale negli Stati Uniti, e pertanto anche alle opere caratterizzate da un’attualità che continua a rinnovarsi.

È stata una filosofa, politologa e storica tedesca.

Il suo lavoro intellettuale si è rivolto al tema del potere, della politica, dell'autorità e del totalitarismo, di cui studiò l'origine e la natura non solo come subordinazione politica degli individui, ma anche come invasione e controllo della loro sfera privata.

Per questo Hannah Arendt, con le sue analisi pionieristiche e le sue idee a volte spregiudicate, resta un punto di riferimento e un esempio imprescindibile anche nella nostra epoca.

All'incontro di sabato 17 Dicembre, alle ore 17:30 presso il Museo MINE, interverrà il Professor Dimitri D'Andrea (Università degli Studi di Firenze), dopo i saluti di Lorenzo Tanzini (Presidente dell'Accademia Valdarnese del Poggio) e Filippo Boni (Assessore alla Cultura del Comune di Cavriglia).

L'evento è gratuito e non è richiesta la prenotazione.

Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it


Fonte: Accademia del Poggio -
  • Link





    Scarpe Donna Italiane