ππ π£ππππππ ππππ‘πππ ππ’π πππππ ππππβππππ π ππ ππ πππππ
con: Barbara Petrucci, Filippo Mugnai, Piero Cherici
Musiche eseguite dal vivo da: Claudia Bombardella, Silvio Trotta
Un viaggio poetico musicale con una drammaturgia che nasce dalla composizione di suoni, gesto e parola, intimamente collegate al mondo della narrativa orale della musica e del canto. La suggestione del canto delle Sirene, mitologiche donne uccello che vivono sugli scogli, la loro voce che seduce gli vomini c le donne che passano in nave vicino a loro, una voce che ai compagni di Ulisse Γ¨ impedito di ascoltare, quasi un atto poetico senza uditori. Sono queste le suggestioni che costruiscono, sul filo del racconto di Omero, unβazione performativa sul tema del viaggio come "andare oltreβ, dove si sbriciolano i confini fra parola, suono, azione e gesto, attore e spettatore. Proprio su questo limite anche lo spettatore viene coinvolto, su quel passaggio necessario alla trasformazione che richiede ascolto, empatia, creativitΓ e che si realizza accogliendo il βsuonoβ, la lingua, lo sguardo che ancora non conosciamo, per generare altro βcantoβ e ripartire. Il canto delle Sirene continua a suscitare mille domande e, forse, Γ¨ proprio questo il suo segreto e la sua forza.
Biglietti:
12β¬ intero
10β¬ ridotto
5β¬ bambini sotto gli 8 anni d'etΓ
Diesis Teatrango Compagnia Teatrale
Per info e prenotazioni:
info@diesisteatrango.it
3714130749 anche WhatsApp
Tratto dalla pagina Facebook sotto indicata.