A Figline e Incisa Valdarno sarà un fine settimana ricco d’iniziative dedicate alla storia, ai libri e ai primi acquisti natalizi.
Vediamo nel dettaglio tutti gli appuntamenti in cartellone:
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
- ore 11.25, Aula Magna dell’Istituto “Marsilio Ficino” (in piazza San Francesco, Figline Valdarno): LETTURA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVILE organizzata dall’Accademia “Marsilio Ficino”, dall’Istituto Paritario “Marsilio Ficino” e dal Presidio Libera Valdarno.
L’incontro sarà dedicato al tema “Mafia e Antimafia” e alle iniziative di contrasto del fenomeno mafioso in Toscana.
Interverrà Alberto Vannucci, docente ordinario di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. A moderare, invece, sarà Bruno Meucci, docente di Storia e Filosofia presso i Licei Classico e Scientifico dell’Istituto “Marsilio Ficino”. Il convegno è aperto a tutti.
- ore 17.30, Circolo MCL Fanin (via G. Magherini Graziani, Figline Valdarno): Conferenza “D’ANNUNZIO. L’IMPRESA DI FIUME E LA QUESTIONE ADRIATICA”, a cura di Sergio Sammicheli e Renzo Rosati, coordinati da Bruno Bonatti.
- ore 21.00, Associazione Spazio92 (via Fiorentina 22 Figline Valdarno): presentazione del libro “LA FABBRICA CHE NON VOLLE CHIUDERE” di Domenico Guarino e Daniele Calosi, segretario generale Fiom Cgil Firenze. Protagonista: la vicenda della Bekaert, raccontata attraverso le testimonianze degli operai, delle famiglie, delle istituzioni e dei cittadini che, circa un anno fa, hanno ricevuto la notizia della chiusura della fabbrica da parte della multinazionale e che ancora oggi continuano a opporsi e a cercare di far valere i loro diritti.
DOMENICA 1° DICEMBRE
- ore 08.00-20.00, Piazza Auzzi e Lungarno Matteotti (Incisa Valdarno): MERCATO STRAORDINARIO DI NATALE.
- dalle ore 15.00, per le vie del centro: intrattenimento musicale con gli “ARCHIMOSSI STREET BAND”, l’orchestra itinerante di archi amplificati.
Ulteriori informazioni sono reperibili al link sottostante.