Nel cinquecentesimo anno dalla morte del genio Leonardo da Vinci, il Comune di Montevarchi e l’Accademia Valdarnese del Poggio vogliono ricordare questo geniale personaggio con un ciclo di 8 conferenze e un appuntamento rivolto ai ragazzi che si terranno presso la Sala Grande dell’Accademia e il Palazzo del Podestà.
Saranno affrontati tanti temi che hanno caratterizzato la vita di Leonardo, grazie al prezioso contributo di professori, studiosi e letterati.
Ecco, di seguito, tutti gli appuntamenti:
SABATO 19 OTTOBRE, ORE 17:00 - Sala Grande dell’Accademia
- “Leonardo e il regno animale”
Fausto Barbagli, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
“Il multiforme genio Vinciano si espresse anche in ambito zoologico. Leonardo osservò con immancabile curiosità il regno animale e lo raffigurò in modo fortemente innovativo.
Testimonianze di questo interesse emergono dai suoi manoscritti e dalle sue opere grafiche e pittoriche.”
SABATO 26 OTTOBRE, ORE 17:00 - Sala Grande dell’Accademia
- “Il volo senza motore, sogno di Leonardo”
Carlo Bartolini, Università degli Studi di Firenze
“Un excursus sul volo senza motore da Leonardo ai giorni nostri. Il ruolo del grande genio è stato soltanto quello di chiedersi se e come il volo dell’uomo, a imitazione di quello degli uccelli, sarebbe mai stato possibile.
La progettazione di un velivolo era di fatto allora impensabile, perché non erano ancora noti i principi fisici che regolano la dinamica dei corpi in movimento.”
SABATO 26 OTTOBRE, ORE 10:00 - Ginestra Fabbrica della Conoscenza
- “Chi ha rapito la Gioconda?”
Lettura e atelier a cura della Libreria La Casa sull’Albero
Per famiglie e bambini da 6 a 11 anni.
SABATO 9 NOVEMBRE, ORE 17:00 - Palazzo del Podestà
- “Lo sguardo degli angeli. Il Battesimo di Cristo di Verrocchio e Leonardo”
Antonio Natali, Storico dell’arte
SABATO 16 NOVEMBRE, ORE 16:00 - Sala Grande dell’Accademia
- “Storia, arte e musica all’interno del ‘Viaggio con Leonardo’ “
Katia Ferri Melzi d’Eril, Università di Pavia, conversa con Salvatore Dell’Atti, direttore dell’Audioteca Poggiana
DOMENICA 24 NOVEMBRE, ORE 17:00 - Palazzo del Podestà
- “Vita di Leonardo. Dalla pittura romantica al cinema”
Andrea Baldinotti, Storico dell’arte
VENERDÌ 29 NOVEMBRE, ORE 18:00 - Sala Grande dell’Accademia
- “Leonardo tra Archimede e Galileo. La lingua matematica di un ‘omo senza lettere’ “
Riccardo Pratesi, Museo Galileo, Firenze
SABATO 7 DICEMBRE, ORE 18:00 - Slow Food Valdarno
- “L’arte culinaria ‘A Tempo’ di Leonardo.”
Documenti veri e verosimili di macchine, ricette, osterie e banchetti del Genio di Vinci.
Andrea Bernardoni con Pascal Brioist e Alexander Meuwahl
DOMENICA 8 DICEMBRE, ORE 17:00 - Palazzo del Podestà
- “La montagna sul mare. L’Annunciazione di Leonardo”
Antonio Natali, Storico dell’arte
Per ulteriori informazioni visiterae il sottostante link.