Torna le festa medievale nel castello di Laterina, lantico borgo ritornerà indietro nel tempo per l'ultimo fine settimana di Luglio;
Nei tre giorni della Festa sarà possibile vedere la Guardia del Castello nel campo militare e le macchine da guerra fedelmente ricostruite, visitare la Torre Guinigi, farsi predire il futuro, assistere a cortei storici, rievocazioni e dimostrazioni di antichi mestieri, cimentarsi in giochi d’abilità e passeggiare mano nella mano fra le romantiche piazzette e borghi del Castello di Laterina.
Grazie alla collaborazione con AiC Toscana, anche le persone celiache potranno banchettare in compagnia, nelle taverne e le botteghe borghigiane accoglieranno tutti i viandanti sin dall’apertura del Castello, e con lo Mastro mescitore di birra si potrà brindare fino a tarda notte.
SPETTACOLI ITINERANTI NEI TRE GIORNI
Associazione Culturale “La Rocca A.P.S.”
Bricco e Bracco
Compagnia della Spada
EquiliBrìo Alengelon
Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino (sabato 30)
Laura Magic Farmer
Le Bestie di Bacco (sabato 30 e domenica 31)
POSTAZIONI FISSE
Accampamento Compagnia della Spada – Giardini Pubblici
Arcieri i Diavoli di Annibale – Giardini Pubblici e Piazza Trieste
Antichi Mestieri e Mercato - Piazza Marconi
Campo Militare della Guardia del Castello - Giardini Pubblici
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi – Giardini Pubblici
Guelfi Falconieri – Piazza della Repubblica (sabato 30 e domenica 31)
Medea La Maga Bianca – Giardini Pubblici
Mercato Medievale - Corso Italia e Piazza Trieste
VENERDI' 29
ore 19.00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco
Gipi il rilegatore e gli artigiani di Aulo
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
ore 19.15 – Piazza della Repubblica
Corteo di apertura dei festeggiamenti, prologo e Solenne Giuramento degli Armigeri
La Rocca con la partecipazione dei bambini dei campi solari
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi
dalle ore 19.30 - Piazza Trieste
Dimostrazione di tiro con l'arco
Arcieri I Diavoli di Annibale
In tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada
Bricco e Bracco, EquiliBrìo Alengelon
ore 20.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 20.45 – Piazza della Repubblica
Spettacolo di fuoco
Laura Magic Farmer
ore 21.30 – Piazza della Repubblica
Gran corteo con Solenne Investitura del nuovo Capitano e dei nuovi Armigeri
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi
ore 22.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 22.30 – Piazza della Repubblica
Spettacolo di fuoco
Laura Magic Farmer
ore 23.30 – Piazza della Repubblica
Chiusura del primo giorno di festeggiamenti con il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto
SABATO 30
ore 18.30
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco
Gipi il rilegatore e gli artigiani di Aulo
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
ore 19.00 – Piazza della Repubblica
Corteo di apertura del secondo giorno di festeggiamenti, prologo e proseguimento della Solenne Investitura del nuovo Capitano
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi
ore 19.30 – Giardini Pubblici
Volo dei falchi
Guelfi Falconieri
dalle ore 19.30 - Piazza Trieste
Dimostrazione di tiro con l'arco
Arcieri I Diavoli di Annibale
In tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada
Bricco e Bracco, EquiliBrìo Alengelon, Le Bestie di Bacco
ore 20.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 20.30 – Piazza della Repubblica
Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino
ore 21.00 – Giardini Pubblici
Spettacolo di fuoco
Laura Magic Farmer
ore 21.15 – Piazza della Repubblica
Medieval Rock Band con spettacolo di fuoco
Le Bestie di Bacco
ore 22.00 – Piazza della Repubblica
Gran corteo con proseguimento della Solenne Investitura dei nuovi Armigeri
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi
ore 22.30 – Piazza della Repubblica
Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino
ore 23.00 – Piazza della Repubblica
Spettacolo di fuoco
Laura Magic Farmer
ore 23.30 – Piazza della Repubblica
Chiusura del secondo giorno di festeggiamenti con il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto
DOMENICA 31
ore 18.00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco
Gipi il rilegatore e gli artigiani di Aulo
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
ore 18.30 – Piazza della Repubblica
Corteo di apertura dell'ultimo giorno di festeggiamenti e prologo
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi
ore 19.00 – Piazza della Repubblica
Esibizione di volo dei rapaci
Guelfi Falconieri
dalle ore 19.30 - Piazza Trieste
Dimostrazione di tiro con l'arco
Arcieri I Diavoli di Annibale
In tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada
Bricco e Bracco, EquiliBrìo Alengelon, Le Bestie di Bacco
ore 20.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 20.45 – Piazza della Repubblica
Spettacolo di fuoco
Laura Magic Farmer
ore 21.30 – Piazza della Repubblica
Il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto accorre in Piazza per assistere alla vendita degli scempi
Associazione Culturale "La Rocca A.P.S."
ore 22.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 22.15 – Giardini Pubblici
Spettacolo di fuoco
Laura Magic Farmer
ore 22.30 – Piazza della Repubblica
Medieval Rock Band con spettacolo di fuoco
Le Bestie di Bacco
ore 23.00 – Piazza della Repubblica
Gran Corteo Storico e fine dei festeggiamenti
INGRESSO GRATUITO
Con il Patrocinio del Comune di Laterina Pergine Valdarno, della Regione Toscana e di AiC Toscana - Associazione Italiana Celiachia
Laterina Medievale fa parte del Calendario delle Manifestazioni Storiche della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana
Musiche originali del Corteo Storico dell’Associazione Culturale “La Rocca A.P.S.”: Mauro Gronchi
Nei giorni della Festa sarà disponibile un servizio navetta verso il centro storico