Da venerdì 26 Luglio a Domenica 28 Luglio i tre giorni che riportano l'antico borgo di Laterina indietro nel tempo; tre giorni nel medioevo con la rievocazione storica di Laterina Medievale di Ferro e di Fuoco.
Cortei in costume, taverne, giochi, e circensi per le vie del borgo daranno vita a quella che oramai è una delle feste medievali più apprezzate non solo della Toscana; nelle vie del borgo troverete le postazioni degli artisti di strada:
La Corte del Podestà – Piazza Trieste
Accampamento Compagnia della Spada – Giardini Pubblici
Antichi Mestieri - Piazza Marconi
Campo Militare della Guardia del Castello - Giardini Pubblici
Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi – Giardini Pubblici
Compagnia de Monteguarco – Giardini Pubblici
Falconieri del Valdarno – Giardini Pubblici (sabato 27 e domenica 28)
Medea La Maga Bianca – Giardini Pubblici
Le taverne e le botteghe borghigiane accoglieranno i viandanti sin dall’apertura del Castello e con lo Mastro mescitore di birra si potrà brindare fino a tarda notte.
Grazie alla collaborazione con AiC Toscana, anche le persone celiache potranno banchettare in compagnia.
Nei tre giorni della Festa sarà possibile vedere la Guardia del Castello nel campo militare e le macchine da guerra fedelmente ricostruite, visitare la Torre Guinigi, assistere a cortei storici, rievocazioni e dimostrazioni di antichi mestieri.
Nei giorni della Festa sarà disponibile il servizio navetta verso il centro storico.
Ecco il Programma tratto dal sito ufficiale sotto indicato :
VENERDì 26
ore 19.00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco
Antichi Mestieri ed Associazione La Rocca
ore 19.15 – Piazza della Repubblica
Corteo di apertura dei festeggiamenti e prologo
La Rocca con la partecipazione del Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi e della Compagnia de Monteguarco
dalle ore 19.30
In tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada
Li Brutti, Bestie di Bacco, Circo Sonambulos e Compagnia della Spada
ore 20.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 20.45 – Piazza della Repubblica
Teatro di Strada
Circo Sonambulos
ore 21.30 – Piazza della Repubblica
Gran corteo con Solenne Giuramento degli Armigeri
La Rocca con la partecipazione del Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi e della Compagnia de Monteguarco
ore 22.00 - Giardini Pubblici
Giocoleria, Animazione medievale e Fuoco
Li Brutti
ore 22.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 22.30 – Piazza della Repubblica
Spettacolo di Fuoco
Fire Aida
ore 23.30 – Piazza della Repubblica
Chiusura del primo giorno di festeggiamenti con il Gran Corteo di tutti i Nobili, accompagnati da Armigeri, Musici e il Popolo tutto
SABATO 27
ore 18.30
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco
Antichi Mestieri ed Associazione La Rocca
ore 18.30 – Piazza della Repubblica
Corteo di apertura del secondo giorno di festeggiamenti e prologo
La Rocca con la partecipazione del Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi e della Compagnia de Monteguarco
ore 19.00 - Teatro Comunale
Presentazione del libro “Il paesaggio della Gioconda fra misteri e suggestioni”
di Silvano Vinceti
ore 19.00 - Piazza della Repubblica
Giocoleria, Animazione medievale e Fuoco
Li Brutti
ore 19.30 – Giardini Pubblici
Volo dei falchi
Falconieri del Valdarno – Passione Rapaci
dalle ore 19.30
In tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada
Li Brutti, Bestie di Bacco, Circo Sonambulos, Compagnia della Spada e Memento Ridi
ore 20.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 20.30 – Piazza della Repubblica
Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino
ore 21.00 – Piazza della Repubblica
Spettacolo di Fuoco
Fire Aida
ore 21.15 – Giardini Pubblici
Teatro di Strada
Circo Sonambulos
ore 22.00 – Piazza della Repubblica
Gran corteo con prima parte della Solenne Investitura dei nuovi Armigeri
La Rocca con la partecipazione del Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi e della Compagnia de Monteguarco
ore 22.30 – Piazza della Repubblica
Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino
ore 23.00 – Piazza della Repubblica
Medieval Rock Band con spettacolo di fuoco
Le Bestie di Bacco
ore 23.30 – Piazza della Repubblica
Gran Corteo di chiusura del secondo giorno di festeggiamenti
DOMENICA 28
ore 18.00
Apertura del Castello, del Medieval Mercato e del bivacco
Antichi Mestieri ed Associazione La Rocca
ore 18.00 – Piazza della Repubblica
Corteo di apertura dell’ultimo giorno di festeggiamenti e prologo
La Rocca con la partecipazione del Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi e della Compagnia de Monteguarco
ore 18.30 – Piazza della Repubblica
Esibizione di volo dei rapaci
Falconieri del Valdarno – Passione Rapaci
dalle ore 19.30
In tutto il centro storico spettacoli itineranti ed esibizioni artisti di strada
Li Brutti, Bestie di Bacco, Circo Sonambulos, Compagnia della Spada e Memento Ridi
ore 19.30 – Piazza della Repubblica
Teatro di Strada
Circo Sonambulos
ore 20.00 – Giardini Pubblici
Spettacolo di Fachirismo
Fire Aida
ore 20.30 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 21.00 – Piazza della Repubblica
Medieval Rock Band con spettacolo di fuoco
Le Bestie di Bacco
ore 21.30 – Piazza della Repubblica
Gran corteo con seconda parte della Solenne Investitura dei nuovi Armigeri
La Rocca con la partecipazione del Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi e della Compagnia de Monteguarco
ore 21.45 – Giardini Pubblici
Spettacolo di Fachirismo
Fire Aida
ore 22.00 – Piazza della Repubblica
Combattimento con spade a due mani
Compagnia della Spada
ore 22.15 – Giardini Pubblici
Teatro di Strada
Circo Sonambulos
ore 22.30 – Piazza della Repubblica
“Virtù Kavalleresche”
Kronos
ore 23.30 – Piazza della Repubblica
Gran Corteo Storico e fine dei festeggiamenti