Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della Notte Bianca 2017 a San Giovanni Valdarno, l'iniziativa che per il dodicesimo anno consecutivo trasformerà il centro cittadino in un vero e proprio palcoscenico, con spettacoli musicali, negozi aperti fino a tardi e stand gastronomici.
Molto ricco il programma, in grado di soddisfare anche i più esigenti, quest'anno ci sarà inoltre una novità non da poco, ovvero la possibilità di recarsi sul posto tramite un servizio di navetta, che farà la spola fra Ponte alla Forche via Fermi con fermate in prossimità e dei parcheggi (partenza ogni trenta minuti dalle 19 alle 22.30 e da mezzanotte alle 1.30).
La Notte bianca si distingue da sempre per le numerose iniziative musicali, in via Battisti ci sarà anche quest'anno la “Notte del Tucano”, sul cui palco si esibiranno varie band rock, i romani “Giuda”, i valdarnesi “Old Blossom”, “Cogs” per poi finire con Gransoda dj, mentre via Roma sarà la zona della musica Afro, musica protagonista anche della “Canta (l')autore”, ricavata fra corso Italia e viale Diaz.
A partire dalle 21 gli spettacoli itineranti del festival del teatro di strada Europlà animeranno piazza Cavour e corso Italia, prima dell'esibizione dell’Orchestra nazionale della repubblica popolare di Danghisja, con la comicità di Andrea Kaemmerle e la musica della Banda Improvvisa.
Saranno inoltre organizzati presso Piazza Masaccio, e altri palazzi storici (letture, libri, mostre, installazioni e proiezioni) uniti dal tema centrale dello “Spazio sociale e ambiente naturale nella contemporaneità”.
Tra i musei rimarranno aperti il Museo della Basilica e il Museo delle Terre Nuove, mentre altre tappe da non perdere per gli appassionati d'arte saranno la casa di “Giovanni da San Giovanni”e “Casa Masaccio”.
Durante la notte i negozi saranno aperti e verrà organizzato in via Garibaldi il tradizionale mercatino dell'artigianato.