Pasqua 2023 le celebrazioni a Figline Valdarno
Data: 09/04/2023

Pasqua 2023 le celebrazioni a Figline Valdarno

Sabato 8 e Domenica 9 Aprile Piazza Marsilio Ficino

Sabato 8 e Domenica 9 Aprile in piazza Marsilio Ficino, Figline Valdarno, si celebra la Pasqua 2023 con il corteo storico delle Contrade, lo scoppio del Carro, lo spettacolo degli Sbandieratori e la Santa messa di benedizione del drappo per il 50° Palio di San Rocco; manifestazioni organizzate da Proloco Marsilio Ficino, Sbandieratori dei Borghi e Sestieri fiorentini e Compagnia delle Contrade di Figline, in collaborazione con Villa Casagrande e Pirotecnica Soldi.

Nel pomeriggio del Sabato Santo, saranno le prove generali del Corteo storico, una anteprima di quel che si vedrà il giorno seguente, in partenza alle 14.30 da piazza Ficino con i figuranti in costume delle quattro Contrade cittadine e gli Sbandieratori.
Al centro della piazza, un uovo di Pasqua gigante che verrà aperto alle 16.30, offrendo poi assaggi di cioccolato a tutti, grandi e piccini.

Alle 17.30 una delegazione del Corteo storico della Compagnia delle Contrade di Figline e degli Sbandieratori muoverà verso l’Asp Lodovico Martelli per consegnare agli ospiti della residenza sanitaria delle uova di Pasqua speciali: a realizzarle sono stati gli studenti della 3° P D del corso di pasticceria dell’indirizzo alberghiero del Vasari, l’istituto di istruzione superiore figlinese, guidati dal professor Rosario Caruana.

La domenica di Pasqua alle 10.30 la sfilata del Corteo storico delle Contrade e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, manifestazione che attraverserà le vie del centro storico fino a raggiungere piazza Ficino.

Alle 11, verrà celebrata la Santa Messa di Pasqua nella Collegiata di Santa Maria; al termine della liturgia sarà presentato il drappo da assegnare alla Contrada vincitrice del prossimo Palio di San Rocco, la cui 50° edizione è in programma a settembre, durante le Feste del Perdono.

A mezzogiorno, lo scoppio del Carro e l’esibizione degli Sbandieratori, come vuole la vera tradizione figlinese.


Fonte: Comune Figline e Incisa Valdarno -




Scarpe Donna Italiane