Giunge alla IX Edizione il Premio “Aldo Anselmi”, Concorso che L’Accademia Valdarnese del Poggio, con il Patrocinio del Comune di Montevarchi, bandisce con cadenza biennale.
L’Accademia è impegnata da oltre due secoli nello sviluppo e nella tutela del patrimonio culturale del Valdarno superiore, e il Concorso nasce come contributo alla conoscenza di aspetti significativi del territorio di riferimento o di realtà contermini collegate sia nel loro divenire storico che nell’attualità.
Saranno selezionate, a tal proposito, due ricerche inedite in lingua italiana, per la Classe Socio Storico Umanistica e per la Classe Tecnico Scientifica.
Il Premio è intitolato al ragioniere Aldo Anselmi, che fu socio dell’Accademia, assiduo ricercatore e autore di numerose ricerche storiche, figura nota e molto impegnata nella realtà culturale di Montevarchi.
Il Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore, struttura operativa in seno all’Accademia e finalizzata alla conoscenza dei caratteri specifici del territorio, promossa negli anni Ottanta del secolo scorso dal Prof. Giuseppe Tartaro, è l’ente promotore del Premio.
Alla selezione possono essere presentate Tesi di Laurea (Vecchio Ordinamento, Specialistica, Magistrale), Tesi di Dottorato, relazioni finali di Master e ricerche originali di rilevante qualità scientifica.
Le due ricerche selezionate saranno pubblicate dall’Accademia, la prima in forma di volume nella Collana dei “Quaderni del Centrostudi”, la seconda in forma di saggio all’interno delle “Memorie Valdarnesi”.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro e non oltre il 30 Maggio 2025 con apposito modulo scaricabile dal sito al seguente link:
http://www.accademiadelpoggio.it/premio-aldo-anselmi-ix-edizione-bando-di-concorso-2025/
La commissione, nominata dal Consiglio dell’Istituzione, selezionerà i due lavori vincenti.
Per ogni esigenza è possibile contattare l’Accademia tramite mail a centrostudi@accademiadelpoggio.it.
Bando di Concorso
1 Impegnata da oltre due secoli nello sviluppo e nella tutela del patrimonio culturale del Valdarno Superiore, l Accademia Valdarnese del Poggio bandisce un Concorso per la selezione di due ricerche inedite in lingua italiana, per la Classe Socio-Storico-Umanistica e per la Classe Tecnico-Scientifica, che contribuiscano alla conoscenza di aspetti significativi del territorio di riferimento o di realtà contermini collegate sia nel loro divenire storico che nell'attualità.
2. Possono essere presentate alla selezione Tesi di Laurea (Vecchio Ordinamento, Specialistica, Magistrale), Tesi di Dottorato, relazioni finali di Master e ricerche originali di rilevante qualità scientifica.
3. Le due ricerche selezionate verranno pubblicate dall’Accademia, la prima in forma di volume nella Collana dei «Quaderni del Centrostudi», e la seconda in forma di saggio all’interno delle «Memorie Valdarnesi».
4. La pubblicazione avverrà previa revisione redazionale secondo gli standard della Collana e sulla base di accordi stabiliti con l’autore, che saranno regolati da apposito atto da sottoscriversi da parte dei selezionati, al momento in cui la scelta sarà resa pubblica.
5. La domanda di ammissione al Concorso, redatta su apposito modulo da scaricare dal sito www.accademiadelpoggio.it, va inoltrata a mezzo Posta FElettronica Certificata all’indirizzo museo@pec.museopaleontologicomontevarchi.it e a segreteria@accademiadelpoggio.it entro la data tassativa del 30 Maggio 2025.
6. Alla domanda di partecipazione deve essere allegata una copia del lavoro proposto in formato digitale.
7. La selezione dei lavori da pubblicare sarà effettuata con giudizio insindacabile da un’apposita Commissione nominata dal Consiglio dell’Istituzione proponente e sarà resa pubblica sul sito dell’Accademia entro la data del 30 giugno 2025.
8. Le due ricerche selezionate e tutte quelle ritenute meritevoli dalla Commissione suddetta saranno presentate alle Istituzioni e alla cittadinanza in una cerimonia pubblica presso la sede dell’Accademia.
9. I lavori non pubblicati saranno comunque acquisiti dall’Accademia e conservati in formato digitale nella Biblioteca Poggiana, dove potranno essere consultabili previo consenso dell’Autore.
10. La partecipazione al Concorso implica da parte dei candidati l’accettazione integrale dell’articolato del presente bando.
Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it