Nei mesi di Gennaio e Febbraio, a San Giovanni Valdarno, si svolgerà la rassegna intitolata “San Giovanni Valdarno e le sue tradizioni”. Il ciclo di appuntamenti avrà inizio Domenica 19 Gennaio con “La Via delle Spezie e del Tradizionale Stufato alla Sangiovannese”, il Mercatino delle Idee, la Benedizione degli animali e la Conferenza Assaggi di cucina medievale a cura della Dott.ssa Antonella Campanini, durante la quale sarà approfondita l’origine storica, sociale e culturale dello stufato.
Dal 26 Gennaio al 23 Febbraio, invece, appuntamento domenicale con la celebrazione degli Uffizi: il corteo storico sfilerà per le vie del centro e alle ore 12.30 i cittadini sono invitati al tradizionale pranzo presso i Saloni della Basilica.
Martedì 25 Febbraio, alle ore 15.00, da non perdere la consueta sfilata di Carnevale e il giorno successivo, Mercoledì 26 Febbraio, tutti oltrarno per la storica Festa della Salacca.
Infine Domenica 16, Domenica 23 e Martedì 28 Febbraio, nel pomeriggio, in cartellone ci sono i corsi mascherati, organizzati dalla Società del Carnevale Sangiovannese, con carri, maschere e tanto divertimento per grandi e piccini.
Ecco, di seguito, il programma completo:
DOMENICA 19 GENNAIO
- ore 10.00-19.00, Corso Italia: LE VIE DELLE SPEZIE – Promozione e vendita di specialità gastronomiche tipiche del Valdarno;
- ore 09.00-19.00, Piazza Cavour: MERCATINO DELLE IDEE – Opere del proprio ingegno, collezionismo e vintage;
- ore 10.45, Piazza Masaccio: BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI;
- per l’intera giornata, Piazza Masaccio: 2 SALTI A 4 ZAMPE – Percorso di Agility
DOMENICA 26 GENNAIO
UFFIZIO DI SANT’ANTONIO
- ore 12.00, Corso Italia: UFFIZIO DI SANT’ANTONIO – Corteo Storico con sfilata del Carroccio degli Uffizi e esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. A seguire Concerto Comunale;
- ore 12.30, Salonbi della Basilica di Santa Maria delle Grazie: PRANZO CON IL TRADIZIONALE STUFATO ALLA SANGIOVANNESE.
DOMENICA 2 FEBBRAIO
UFFIZIO DI SANTA LUCIA
- ore 12.00, Corso Italia: UFFIZIO DI SANT’ANTONIO – Corteo Storico con sfilata del Carroccio degli Uffizi e esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. A seguire Concerto Comunale;
- ore 12.30, Salonbi della Basilica di Santa Maria delle Grazie: PRANZO CON IL TRADIZIONALE STUFATO ALLA SANGIOVANNESE.
DOMENICA 8 FEBBARIO
UFFIZIO DELL’INDUSTRIA
- ore 12.00, Corso Italia: UFFIZIO DI SANT’ANTONIO – Corteo Storico con sfilata del Carroccio degli Uffizi e esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. A seguire Concerto Comunale;
- ore 12.30, Salonbi della Basilica di Santa Maria delle Grazie: PRANZO CON IL TRADIZIONALE STUFATO ALLA SANGIOVANNESE.
DOMENICA 16 FEBBRAIO
UFFIZIO DEL VICARIATO
- ore 12.00, Corso Italia: UFFIZIO DI SANT’ANTONIO – Corteo Storico con sfilata del Carroccio degli Uffizi e esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. A seguire Concerto Comunale;
- ore 12.30, Salonbi della Basilica di Santa Maria delle Grazie: PRANZO CON IL TRADIZIONALE STUFATO ALLA SANGIOVANNESE;
- ore 15.00-18.30, Corso Italia: SFILATA DI CARNEVALE
- ore 09.00-19.00, Centro Storico: MERCATINO DELLE IDEE – Opere del proprio ingegno, collezionismo e vintage.
DOMENICA 23 FEBBRAIO
UFFIZIO DELLE DONNE
- ore 12.00, Corso Italia: UFFIZIO DI SANT’ANTONIO – Corteo Storico con sfilata del Carroccio degli Uffizi e esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. A seguire Concerto Comunale;
- ore 12.30, Salonbi della Basilica di Santa Maria delle Grazie: PRANZO CON IL TRADIZIONALE STUFATO ALLA SANGIOVANNESE;
- ore 15.00-18.30, Corso Italia: SFILATA DI CARNEVALE
MARTEDÍ 25 FEBBRAIO
- ore 15.00-18.30, Corso Italia: SFILATA DI CARNEVALE
MERCOLEDÍ 26 FEBBRAIO
FESTA DELLA SALACCA
Quartiere Oltrarno
- ore 09.00-19.00: FIERA DELLA SALACCA
- ore 15.00: BATTESIMO DELLA SELLA
- ore 16.00: ESIBIZIONE DEL CONCERTO COMUNALE.
Ulteriori informazioni sono reperibili al link sottostante.