Siamo Tutti Jazz  - ciclo di guide all'ascolto
Data: 14/05/2022

Siamo Tutti Jazz - ciclo di guide all'ascolto

21-28 Aprile 5-14 Maggio | Palomar, Casa della Cultura San Giovanni Valdarno (AR)

È con immenso piacere che dopo questo periodo di silenzio ti posso invitare a un bellissimo ciclo di incontri di guida all'ascolto che si terrà presso la biblioteca comunale PALOMAR di San Giovanni Valdarno in piazza Della Libertà n*15; ecco il programma :

GIOVEDI’ 21 APRILE ore 21.15 presso Biblioteca Palomar

A chi parla la musica?

Perché l’uomo ha sentito il bisogno di codificare questo linguaggio? Come si è evoluta e con quali modalità in relazione a differenti contesti storici e geografici? Quali messaggi veicola la musica? Come si usa? Può essere una terapia per lo spirito?

A cura di Daniele Malvisi



GIOVEDI’ 28 APRILE ore 21.15 presso Biblioteca Palomar

“Thesis e arsis” arte e illusione del dominio del tempo

Il ritmo in tutte le sue accezioni si fonde con differenti domini del concetto di “tempo” e scandisce tutte le fasi della nostra vita.

A partire dai ritmi biologici del pulsare del cuore e della respirazione, per spostarsi sull’alternanza del giorno e della notte fino alla ciclicità delle stagioni; è proprio questa connessione strettissima con la condizione di esistere l’elemento che lo pone al centro del discorso musicale. In questo percorso di suoni e immagini, scopriamo la storia dello strumento che ne incarna l’essenza, la batteria. Stili, scoperte e tecnologie attraverso la storia dei più grandi batteristi jazz del 900.

A cura di Paolo Corsi



GIOVEDI’ 5 MAGGIO ore 21.15 presso Biblioteca Palomar

Trama e intreccio nella musica jazz

Ascoltare un disco, un brano, un assolo è come leggere un libro?

Non proprio, ma esistono elementi peculiari della narrazione letteraria e cinematografica che possiamo riscontrare anche in musica, nella musica di ogni genere. Un esperimento divertente per dimostrare come personaggi, intrecci, colpi di scena possano far parte anche del mondo musicale, basta drizzare un po' le orecchie!

A cura di Francesco Giustini



SABATO 14 MAGGIO ore 21.30 presso Biblioteca Palomar

Il trionfo del bastardo

L'autobiografia musicale di Charles Mingus
Non c'è jazz più autobiografico di quello di Charles Mingus. Nella sua musica il contrabbassista ha riversato umori, emozioni, idee, rabbia ma anche segni che rimandano al proprio universo interiore, agli affetti familiari, alle esperienze di vita, alle frustrazioni razziali e ingiustizie sociali. Utilizzando forme musicali innovative, il compositore ha proiettato la propria interiorità in una dimensione collettiva, in cui ogni individuo improvvisa con la sua voce strumentale per unirsi nel grande affresco corale della socialità umana.

A cura di Stefano Zenni con la partecipazione di Gianmarco Scaglia


Fonte: Valdarno jazz -




Scarpe Donna Italiane